Nella tradizione popolare salentina, la musica accompagnava tutte le attività contadine che venivano svolte ogni giorno tra distese di terra rossa. Gli stornelli venivano intonati ed improvvisati nel silenzio delle campagne salentine. Queste arie, d’argomento amoroso o scherzoso, venivano cantate a voce alta in modo da farli ascoltare a distanza a tutti gli abitanti della campagna. E da li’ partiva una lunga catena di piccoli stornelli cantati in coro da tutti i partecipanti. Gli stornelli permettevano di trascorrere quelle giornate di lavoro dure al sole più leggere e ritmate e il tempo passava più in fretta…